Scritti sulla questione della lingua

Scritti sulla questione della lingua

"Uno dei capolavori in senso assoluto della letteratura italiana", così Carlo Dionisotti ha definito il Proemio dell'Ascoli. Questo scritto, insieme agli altri due riuniti nel presente volume da Corrado Grassi, riveste un'importanza fondamentale per la storia della lingua italiana e per i suoi aspetti politico-culturali. Il primo censimento (1861) aveva messo in luce impietosamente che la lingua italiana era patrimonio di un'esigua minoranza sommersa dalla stragrande maggioranza degli analfabeti dialettofoni. Manzoni, con rigore e coerenza, promuoveva sulla scorta dell'esempio francese un'unificazione linguistica del paese che avrebbe dovuto accompagnare la nascita del moderno stato centralistico, imponendo dall'alto, attraverso la scuola anzitutto, il modello fiorentino. L'Ascoli, ravvisando nella "scarsa densità della cultura e l'eccessiva preoccupazione della forma" i principali ostacoli a un'effettiva unità linguistica della penisola, oppone al razionalismo astratto le ragioni della storia, sia linguistica che politica (e in ogni caso le sue simpatie vanno alla soluzione tedesca, inclinando, anche culturalmente, verso il modello policentrico della Germania bismarckiana). Il volume è arricchito da un ampio saggio di Guido Lucchini.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
41777E Dc-ottime 15,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tipologie pediatriche omeopatiche. 5.
Tipologie pediatriche omeopatiche. 5.

Douglas M. Borland, Roberto Gava, E. Serafini
L'archetipo Cristo. Commentario junghiano sulla vita di Cristo
L'archetipo Cristo. Commentario junghian...

B. Lami, Edward F. Edinger, G. Nobile
Metodologia delle scienze sociali
Metodologia delle scienze sociali

R. Pavsic, Alberto Marradi, M. C. Pitrone
Stereotipie e arte di vivere
Stereotipie e arte di vivere

Guerra Lisi Stefania, Curti Piergiorgio
La scuola russa di danza classica. Metodo Vaganova
La scuola russa di danza classica. Metod...

Vera Kostrovickaja, Aleksej A. Pisarev
Curarsi e farsi curare: tra abbandono del paziente e accanimento terapeutico. Etica dell'uso dei mezzi terapeutici e di sostegno vitale
Curarsi e farsi curare: tra abbandono de...

Elio Sgreccia, Maurizio Calipari
Pandi. Leggi & colora
Pandi. Leggi & colora

Silvia D'Achille, Oda Taro
Gioca con Pandi
Gioca con Pandi

Silvia D'Achille, Oda Taro