Il nuovo individualismo. I costi emozionali della globalizzazione

Il nuovo individualismo. I costi emozionali della globalizzazione

Elliott e Lemert studiano la globalizzazione non da un punto di vista economico e politico, ma da quello degli effetti indotti sulla soggettività, sulle relazioni interpersonali, e quindi sull'esistenza sociale. Le esigenze del mercato del lavoro contemporaneo hanno reso accettabile l'idea di un progressivo assorbimento della sfera privata della propria vita in quella pubblica della produzione e del consumo, erodendo progressivamente i confini tra interno ed esterno, io/altro, passioni e interessi. E hanno dato vita a nuove forme di interiorità, di vita emotiva, di intimità, ma anche a nuovi disagi, sofferenze e patologie. Gli autori offrono una vera e propria fenomenologia descrittiva delle nuove trasformazioni identitarie del mondo di oggi, esemplificate attraverso alcuni casi concreti di nuovo individualismo -particolarmente efficaci e coinvolgenti - legati alle reti di comunicazione su scala globale, al consumismo compulsivo, agli eccessi della chirurgia estetica, alla sessualità virtuale del web.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Gli uffici stampa delle diocesi e delle conferenze episcopali. Comunicazione di qualità fra Chiesa e media
Gli uffici stampa delle diocesi e delle ...

Carroggio Marc, La Porte José María
Alla scoperta di un amore più grande
Alla scoperta di un amore più grande

Bettetini Massimo, Toller Giuseppe
Innamorati di Cristo
Innamorati di Cristo

Giovanni Paolo II (papa), L. Sapienza