Ottanta canzoni. Testo persiano a fronte

Ottanta canzoni. Testo persiano a fronte

Hafez è, insieme a Omar Khayyam, il poeta persiano più celebre, più amato e recitato: in Iran è ancor oggi molto popolare, tutti ne sanno recitare lunghi passi a memoria, e si dice che in ogni casa non devono mancare il suo "Canzoniere" e il "Corano". Poeta di un'epoca nella quale il persiano era la lingua franca dell'Asia: Iran, Afghanistan, India musulmana, Mongolia e Cina. Hafez è stato celebrato in Occidente per primo da Goethe, che si ispirò alla sua opera per la composizione del "Divan occidentale-orientale" (1819). Le traduzioni in Occidente da allora si sono moltiplicate. La raccolta completa della sua opera comprende cinquecento poemi (o "ghazal"), dei quali viene qui offerta una scelta. Nel cuore dei suoi versi convive l'amore carnale con quello ideale e mistico, l'amato e Dio si scambiano continuamente le parti. Scrisse: "Non morirà mai chi nel cuore non ha che amore".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il colpo
Il colpo

Giorgio De Angelis
Romolo il fondatore
Romolo il fondatore

Fraschetti Augusto
Bizzarramente. Eccentrici e stravaganti dal mondo antico alla modernità
Bizzarramente. Eccentrici e stravaganti ...

Omar Calabrese, Maurizio Bettini
L' officina della vita
L' officina della vita

Giovanni Sabato
Etica pubblica
Etica pubblica

Carlo Augusto Viano
Il ciclo mafioso
Il ciclo mafioso

Luciano Violante
Anoressia e bulimia. Guida pratica per genitori, insegnanti e amici
Anoressia e bulimia. Guida pratica per g...

Angela Favaro, Paolo Santonastaso