Il seminario. Libro IV. La relazione oggettuale 1956-1957

Il seminario. Libro IV. La relazione oggettuale 1956-1957

In psicoanalisi la relazione oggettuale indica il modo di relazione del soggetto con il mondo. Ma il mondo del soggetto non è la realtà grezza bensi la realtà filtrata dal fantasma. Fantasma che si costruisce nell'interrelazione tra il soggetto e i suoi oggetti pulsionali, ma anche nella relazione con quelle persone che hanno per il soggetto un ruolo fondamentale: in primis la madre. Per questo motivo la madre è un personaggio chiave del Seminario. IV In questo seminario Lacan critica la posizione dei postfreudiani. Sappiamo infatti che, sebbene Freud la citi, la relazione oggettuale non fa parte del suo apparato concettuale. Che cosa critica Lacan? Critica il fatto di porre come centrale l'oggetto oppure la relazione con la madre. Sia perché l'oggetto è la cosa più variabile nella pulsione sia perché la madre, nel suo legame con il bambino, si presenta già in rapporto con una mancanza che è costitutiva del suo essere donna. Lacan insegna quindi che non è l'oggetto ma la sua mancanza, elaborata nelle sue diverse modalità castrazione, frustrazione, privazione - e secondo i diversi registri immaginario, simbolico, reale - a essere fondamentale per ogni soggetto che viene al mondo. Questo seminario sulla relazione oggettuale è dunque, in realtà, un seminario sulla relazione che il soggetto ha con la mancanza di oggetto.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Di professione fantasma
Di professione fantasma

Hubert Monteilhet, A. Ghiottonelli
Pipì, lo scimmiottino color di rosa
Pipì, lo scimmiottino color di rosa

M. Guerra, Carlo Collodi
Apparve alla mia finestra
Apparve alla mia finestra

Alfredo Gomez Cerda, Jesus Gaban, Alfredo Gòmez Cerdà, Michela Finassi Parolo, M. Finassi Parolo
Ugo e Carolina
Ugo e Carolina

Mariangela Zaffani, Laura Cangemi, Maria Gripe, L. Cangemi
Stefano e i dinosauri
Stefano e i dinosauri

Giuliano Ferri, Marina Ghiglione, Klaus-Peter Wolf
Il problema più difficile del mondo
Il problema più difficile del mondo

Laura Cangemi, Terry Wardle
La voce perduta di Alfreda
La voce perduta di Alfreda

Jerome Fletcher, L. Angelini, Lucio Angelini
Salta!
Salta!

Jump!, L. Cangemi, Ken Whitmore, Luis De Luis
Willi e il budino di semolino
Willi e il budino di semolino

Mario Sala Gallini, Roger Collinson, David McKee
La vendetta di Debbora (con due «B»)
La vendetta di Debbora (con due «B»)

Mirek Zahradka, Mirek, Chiara Rapaccini