La poetica di Hegel

La poetica di Hegel

In queste lezioni dei primi anni sessanta, Peter Szondi sottopone l'Estetica di Hegel (nella tradizionale e sempre più discussa redazione propostane dall'allievo Heinrich Gustav Hotho) a un'accurata analisi testuale. Suo intento è mostrare come essa non si smarrisca affatto in un'astratta filosofia del bello, né tantomeno proponga un'improbabile assiologia normativa, ma cerchi piuttosto di intendere dialetticamente la dinamica interna dell'opera d'arte - soprattutto letteraria - nel suo concreto divenire storico. Il percorso di Szondi è concepito dunque come un'introduzione alla lettura e alla comprensione del testo hegeliano, e come un'interpretazione dei suoi nodi tematici fondamentali per il canone estetico: il "carattere passato" dell'arte e il significato problematico del "classico".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

AutoCad 2011
AutoCad 2011

Luigi Santapaga, Matteo Trasi
Morire. Una rivolta ideale
Morire. Una rivolta ideale

Sabino Acquaviva, Giovanni Pernigotto
Guadagnarsi il pane. Luoghi e tempi del lavoro in Toscana fra '800 e '900
Guadagnarsi il pane. Luoghi e tempi del ...

Zeffiro Ciuffoletti, Valentino Baldacci
Samaritano (Il)
Samaritano (Il)

Antonio Donghi
Il collegio apostolico
Il collegio apostolico

Zanchi Goffredo
Controvento
Controvento

Caso Ángeles
Buttarsi
Buttarsi

Fante Dan
Fredda è la notte
Fredda è la notte

Carlene Thompson, M. L. Cortaldo