La conquista della malaria. Una modernizzazione italiana 1900 - 1962

La conquista della malaria. Una modernizzazione italiana 1900 - 1962

All'inizio del XX secolo, la malaria era il problema principale della sanità pubblica italiana. Era causa di scarsa produttività, povertà e arretratezza economica, e aveva inoltre bloccato l'alfabetizzazione, limitato la partecipazione politica e indebolito l'esercito. Questo libro racconta in che modo l'Italia divenne il principale centro mondiale per lo sviluppo della malariologia, primo paese a lanciare una campagna nazionale per debellare la malattia. L'autore segue gli avanzamenti iniziali, le battute d'arresto, e la vittoria finale contro la malattia avvenuta alla fine della Seconda guerra mondiale. La campagna contro la malaria ebbe un enorme impatto sulla società italiana. I crociati antimalarici compresero fin da subito che l'istruzione e il consolidamento dei diritti civili avrebbero potuto avere effetti molto benefici sulla salute. Anche per questo la mobilitazione contro la malaria rivestì un ruolo fondamentale nella promozione dei diritti delle donne, del movimento sindacale e dell'alfabetizzazione su larga scala. La conquista della malaria si intrecciò per questa via all'estensione delle libertà civili, alla diffusione dell'istruzione e al miglioramento più generale delle condizioni sanitarie della popolazione. Il volume tratta inoltre degli sforzi antimalaria del regime di Mussolini e rivela i particolari scioccanti, e inediti, del rilascio intenzionale da parte dell'esercito tedesco di larve di zanzare fra i civili italiani dell'Agro Pontino, per rallentare l'avanzata delle truppe alleate.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'assistenza domiciliare per i minori
L'assistenza domiciliare per i minori

Gardini M. Pia, Tessari Marina
Sono fatto così. Aggressivi, timidi, timorosi e spavaldi: carattere o malattia?
Sono fatto così. Aggressivi, timidi, ti...

Carla Massi, Giorgio Maria Bressa
Il procuratore della Giudea
Il procuratore della Giudea

Leonardo Sciascia, Anatole France, L. Sciascia
Il folle. Testo a fronte
Il folle. Testo a fronte

I. Farinelli, Kahlil Gibran
Le cose che accadono. Lettere 1912-1922
Le cose che accadono. Lettere 1912-1922

J. Trautmann, S. Gianetti, N. Nicolson, Virginia Woolf
Triste come lei e altri racconti
Triste come lei e altri racconti

Juan Carlos Onetti, A. Morino