Maometto. Dall'Islam di ieri all'Islam di oggi

Maometto. Dall'Islam di ieri all'Islam di oggi

Il Profeta dell'Islam occupa un posto particolare nella coscienza e nella vita dei musulmani di ieri e di oggi. Per loro, egli ha ricevuto e trasmesso l'ultimo testo rivelato, il Corano. Ma egli è stato semplicemente un uomo, il quale agí e trasformò il mondo alla luce delle ispirazioni che gli venivano da Dio. Ed è questa umanità assunta, eletta e ispirata che ha fatto di Maometto un esempio e una guida per tutti i fedeli musulmani. Nel settimo secolo, in un preciso ambiente sociale, politico e culturale, l'Inviato di Dio ha agito, reagito e si è espresso di fronte a uomini e avvenimenti in nome della sua fede, alla luce della sua morale. Per Tariq Ramadan la vita del Profeta è l'iniziazione a una spiritualità che non evita le domande e ci insegna - sul filo degli avvenimenti, delle prove, delle sofferenze e della ricerca - come le vere risposte esistenziali siano piú spesso quelle del cuore che non quelle dell'intelligenza. Incontrare il Proteta è un mezzo privilegiato per accedere all'universo spirituale dell'Islam. Uno tra i pensatori più carismatici e discussi dei nostri giorni si misura con un libro allegorico sull'Islam contemporaneo, tornando alle radici dell'identità musulmana. La figura storica e spirituale del Profeta Maometto è l'occasione per raccontare i fondamenti della fede islamica, ma anche per interrogarsi sulle forme della convivenza tra cristiani e musulmani nella società contemporanea. Perché il racconto di un uomo e del suo tempo, la storia di Maometto nei suoi anni di vita, permette a Ramadan di lasciare il proprio segno sul senso ultimo della fede islamica: il musulmano è l'essere umano che desidera pervenire alla pace di Dio mediante il dono assoluto del proprio essere all'Essere.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Argento
Argento

Tuveri Igor
Concorso nazionale di poesia e prosa «Fazio degli Uberti»
Concorso nazionale di poesia e prosa «F...

Associazione culturale Incontro
Pirelli 1872-1997. Centoventicinque anni di imprese
Pirelli 1872-1997. Centoventicinque anni...

Sergio - Colombo, Umberto - Tadini, Fulvio, Guido - Romano, Vergani, Emilio - Irace
Le Venezie di Vanni Scheiwiller
Le Venezie di Vanni Scheiwiller

Alessandro Scarsella