Domenica di Bouvines. 27 luglio 1214 (La)

Domenica di Bouvines. 27 luglio 1214 (La)

Trasgredendo il precetto del riposo domenicale, migliaia di guerrieri si affrontarono furiosamente il 27 luglio 1214 presso il ponte di Bouvines, in Fiandra, dove si incrociavano le terre fiamminghe, capetinge e imperiali. Da una parte i francesi di Filippo Augusto, dall'altra gli inglesi di Giovanni Senzaterra e i tedeschi di Ottone di Brunswick. Era la prima battaglia che un re di Francia osava ingaggiare da più di un secolo e, contro ogni previsione, si risolse in una clamorosa vittoria: un trionfo degno di Cesare o di Carlo imperatore, una delle storiche giornate che hanno fatto la Francia. Per Duby la battaglia di Bouvines è un prestesto per offrirci un formicolante "spaccato" del mondo medievale, colto in quella che è la sua "industria" più importante: la guerra, con l'appendice dei tornei cavaliereschi. La guerra è l'unica attività che consente rapidi arricchimenti, ma intanto è accompagnata da sottili giustificazioni ideologiche e religiose, e seguita dall'attenuarsi delle tensioni di classe.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Unità dell'intelletto
Unità dell'intelletto

Tommaso, d'Aquino (san)
Le donne del profeta. La condizione femminile nell'Islam
Le donne del profeta. La condizione femm...

G. M. Del Re, Fatema Mernissi
Il candelabro d'oro dalla creazione del mondo all'anima dell'uomo attraverso le feste ebraiche
Il candelabro d'oro dalla creazione del ...

Steinsaltz Adin, Eisenberg Josy
Analisi matematica 2
Analisi matematica 2

Caligaris Ottavio, Oliva Piercarlo