Domenica di Bouvines. 27 luglio 1214 (La)

Domenica di Bouvines. 27 luglio 1214 (La)

Trasgredendo il precetto del riposo domenicale, migliaia di guerrieri si affrontarono furiosamente il 27 luglio 1214 presso il ponte di Bouvines, in Fiandra, dove si incrociavano le terre fiamminghe, capetinge e imperiali. Da una parte i francesi di Filippo Augusto, dall'altra gli inglesi di Giovanni Senzaterra e i tedeschi di Ottone di Brunswick. Era la prima battaglia che un re di Francia osava ingaggiare da più di un secolo e, contro ogni previsione, si risolse in una clamorosa vittoria: un trionfo degno di Cesare o di Carlo imperatore, una delle storiche giornate che hanno fatto la Francia. Per Duby la battaglia di Bouvines è un prestesto per offrirci un formicolante "spaccato" del mondo medievale, colto in quella che è la sua "industria" più importante: la guerra, con l'appendice dei tornei cavaliereschi. La guerra è l'unica attività che consente rapidi arricchimenti, ma intanto è accompagnata da sottili giustificazioni ideologiche e religiose, e seguita dall'attenuarsi delle tensioni di classe.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il maestro e le margherite. La qualità dell'assistenza sanitaria secondo Avedis Donabedian
Il maestro e le margherite. La qualità ...

S. Rodella, Avedis Donabedian
La musica popolare della Sardegna
La musica popolare della Sardegna

G. Paolo Mele Corriga
Concerto K622
Concerto K622

Paolo Albertini
Babylon
Babylon

Di Francia, Marcello
De causarum actore
De causarum actore

Paolo Federici
Una lettera per te...
Una lettera per te...

M. Grazia Mammì
L'amicizia
L'amicizia

M. Grazia Mammì
La leggenda del cieco samurai
La leggenda del cieco samurai

Parazzoli Ferruccio
Sandi Haber Fifield. Between planting and picking
Sandi Haber Fifield. Between planting an...

Dominique Browning, Leslie K. Brown