Della neve ovvero Cartesio in Germania. Testo tedesco a fronte

Della neve ovvero Cartesio in Germania. Testo tedesco a fronte

Fu nell'inverno del 1619, quando restò isolato in una cittadina della Germania meridionale sommersa dalla neve, che Cartesio iniziò a filosofare. Da questo episodio prende lo spunto Durs Grunbein per narrare, in quarantadue canti e duemila versi, la nascita del razionalismo e con esso della condizione umana moderna. Alla sfera intellettuale si affiancano la natura, con quell'infinita "bianca magnificenza" del paesaggio che sembra fermare il tempo, la storia (il filosofo sperimentò di persona le tragedie della Guerra dei trent'anni) e infine la viva presenza carnale dell'uomo Cartesio. Il poema si conclude nel 1649, in un altro gelido inverno, a Stoccolma, dove il filosofo ormai stanco e malato era giunto su invito della regina Cristina.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Jab
Jab

M. Capuani, Pierre Brunet
La vita amorosa dei fiori da profumo
La vita amorosa dei fiori da profumo

R. Fedriga, Jean-Pierre Otte
Il «core competence» dell'educatore professionale. Linee d'indirizzo per la formazione
Il «core competence» dell'educatore pr...

Paoletti Luca, Crisafulli Francesco, Molteni Laura