Che noia la poesia. Pronto soccorso per lettori stressati

Che noia la poesia. Pronto soccorso per lettori stressati

È diffuso un luogo comune secondo cui la poesia sarebbe riservata agli addetti ai lavori e di cui la maggioranza delle persone non può capire niente. Non è vero. Nel cervello di ognuno di noi continua a ribollire una quantità di versi. Abbiamo in testa centinaia di canzonette, dai vecchi classici della canzone napoletana fino al rock, al reggae e agli ultimi successi delle hit parade... Tutte queste cose sono in versi. Versi che conosciamo benissimo, senza fatica, senza pensare che sono versi. Senza bisogno di commenti e di note. Senza lezioni e seminari. Soprattutto senza imposizioni... Come dicono gli autori di questo libro - scritto a quattro mani da un tedesco e un italiano -, la prima cosa da fare è perciò dimenticare quello che ci hanno fatto credere, quello che abbiamo imparato e disimparato a scuola. Dobbiamo ricominciare da capo: sentire il ritmo, la misura dei versi, la musica delle parole più comuni, il piacere delle parole più precise, collocate nel punto più giusto o più imprevisto... "Che noia la poesia" è un libro di tecnica poetica accessibile a tutti, un libro di giochi verbali e di metodi di composizione: canzoni, ballate, sonetti, inni ed epigrammi, esempi di poesia eccellente e di poesia pessima o ridicola. Si parla di rime e di strofe, occidentali e orientali, di versi regolari e di versi liberi, di testi carichi di pensiero e di testi inafferrabili e insensati. Ci fa vedere come funziona una poesia e perfino come si può scriverla. Il lettore troverà anche parecchi testi poetici di tutte le epoche: Catullo e Zanzotto, Shakespeare e Brecht, Leopardi e Sergio Tofano. In fondo la poesia dimostra che con la lingua si può fare di tutto, anche le acrobazie piú impensabili: dire moltissimo in due versi, dire quasi niente in molte strofe. Raccontare, dialogare, scherzare, arrabbiarsi, sognare, riflettere. La poesia è il genere letterario, la forma di scrittura piú elastica, economica e maneggevole. La maggior parte dei testi non occupa piú di una pagina. E gli strumenti di produzione sono i piú accessibili e semplici: con un foglio di carta e una penna si può scrivere "L'infinito", la piú irresistibile poesia d'amore, o il più feroce epigramma contro i potenti.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

AutoCad
AutoCad

Salvatore Ameduri, Antonio Perrotta
Dreamweaver
Dreamweaver

Maramao Fabrizio
Photoshop 6
Photoshop 6

Antonella Di Martino
Access 2000
Access 2000

Antonio Gelardi
Excel 2000
Excel 2000

Gelardi Antonio
Stato giuridico dei pubblici impiegati
Stato giuridico dei pubblici impiegati

Stefano D'Arma, Roberto D'Angelo
Il modernismo italiano: le «Lettere» di Buonaiuti e le obiezioni di Prezzolini
Il modernismo italiano: le «Lettere» d...

Giuseppe Prezzolini, D. Rolando, Ernesto Buonaiuti
Italiano e latino. Classi 43ª, 50ª, 51ª, 52ª
Italiano e latino. Classi 43ª, 50ª, 51...

Fedi Roberto, Bianchini Edoardo
Annuario Iris 2000
Annuario Iris 2000

Salvatore Troisi, Giovanni Brighenti
La sicurezza nei cantieri
La sicurezza nei cantieri

Pierguido Soprani