Foe

Foe

Susan Barton, alla vana ricerca di una figlia rapita, naufraga in un'isola abitata solo da un uomo enigmatico, Cruso, e dal suo servitore, Venerdí. Del loro passato, Susan riesce a sapere poco o nulla. Cruso le rivela solo che Venerdí è incapace di parlare: qualcuno (mercanti di schiavi? Cruso stesso?) gli ha mozzato la lingua quand'era ancora bambino, condannandolo a un eterno silenzio. Dopo la morte di Cruso, Susan, salvata e riportata in Inghilterra insieme a Venerdí, ha un unico desiderio: che uno scrittore, Foe, racconti dell'isola, di lei, di Cruso e, soprattutto, dia voce al silenzio di Venerdí, che, giorno dopo giorno, si fa insopportabile. Ma il sogno di dare al servitore la libertà, una vita migliore in Inghilterra e di offrirgli infine la possibilità di far ritorno in Africa, nella sua terra, si rivela impossibile. Muto e indifeso com'è, sarà sempre uno 'schiavo', in balia degli altri, interpreti, per forza di cose infedeli, dei suoi desideri. Com'è possibile raccontare in tutta la sua verità una storia - qualsiasi storia -, le cui radici sprofondano nell'oscurità del silenzio, senza naufragare nell'insignificante? Questo il cruccio di Susan, il problema di Foe, e, in ultima analisi, dello scrittore: dire il "non detto".Coetzee reinventa la vicenda di Robinson Crusoe, puntando lo sguardo sulla seduzione e la tirannia del narratore, destinato ad aggirarsi, come tutti, nel labirinto della vita, ma con quel piú di consapevolezza attonita davanti al mistero che avvolge il senso di ogni esistenza: di Susan, di Cruso, signore di un'isola brulla e priva di fascino, di Foe stesso, perduto in un mondo di fantasmi cui fatica a dare la consistenza del vero, e soprattutto di Venerdí, la cui umana vicenda sembra scritta da un dio ancora più oscuro ed enigmatico.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Diario delle cose di Urbino dal 1797 al 1799
Diario delle cose di Urbino dal 1797 al ...

D. Mengozzi, Crescentino Fiorini
De cive
De cive

Hobbes Thomas
Dialoghi florensi
Dialoghi florensi

Alfredo Prisco
E la verità vi renderà liberi
E la verità vi renderà liberi

David Icke, I. Piccioli
I test delle accademie militari. Manuale
I test delle accademie militari. Manuale

Bianchini Massimiliano, Drago Massimo
Aeronautica. Allievo ufficiale. Teoria ed esercizi
Aeronautica. Allievo ufficiale. Teoria e...

Massimo Drago, Massimiliano Bianchini