Il turco di mia madre

Il turco di mia madre

Quando, nella primavera del 1914, Josef Iljasic parte da un villaggio austroungarico verso l'America, sua moglie Agnes è sicura che presto farà ritorno a casa. Invece, la Grande Guerra li dividerà per sei anni. Agnes e sua suocera - che tutti chiamano Staramajka (vecchia madre) - non si sentono certo arenate a Novo Selo. Senza i due figli della Staramajka - Josef a Milwaukee e Marko sperduto sul fronte russo - le due donne ringraziano il cielo per l'arrivo di un turco (un prigioniero di fede musulmana comparso nel granaio) che le aiuta nei lavori pesanti. Ottant'anni piú tardi, a Milwaukee, George, il nipote piú anziano della Staramajka, dal letto di morte ammette che "è difficile descrivere sua madre Agnes con amore", ma ciò non gli impedisce di raccontare la segreta passione di lei con il turco, e tutte le vicende e gli amori proibiti che hanno inseguito la famiglia sui due lati dell'oceano. E quando "Il turco di mia madre" giunge al suo sorprendente finale, saranno cinque le storie d'amore portate alla luce. Un romanzo che attraversa il Novecento mettendo in fila i segreti di una famiglia: perché prima bisogna ricordare, poi perdonare e infine dimenticare.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il rione Parione
Il rione Parione

Ludovico Pratesi
La Roma di Bernini
La Roma di Bernini

Federico Gizzi
Il ghetto di Roma
Il ghetto di Roma

Armando Ravaglioli
Roma liberty
Roma liberty

Carlo F. Carli
Dizionario dei miti
Dizionario dei miti

Gabriella D'Anna
Napoli aragonese
Napoli aragonese

Filena Patroni Griffi
Il ventre di Napoli
Il ventre di Napoli

Giuliana D'Ambrosio
Il Vesuvio
Il Vesuvio

Aldo Vella, Rosetta Vella
I bulli di Roma
I bulli di Roma

Rossetti Bartolomeo
Le strade di Napoli
Le strade di Napoli

Romualdo Marrone