Trame. Intenzionalità e progetto nel discorso narrativo

Trame. Intenzionalità e progetto nel discorso narrativo

"Il racconto - scriveva Forster- è un fatto primitivo, risale alle origini del fenomeno letterario, prima che la lettura fosse inventata, e si rivolge a quel che di primitivo c'è in noi". Ancora oggi, nonostante la diffidenza nei confronti del plot che la modernità, forse per reazione alla cultura del secolo scorso, ha portato con sé, viviamo circondati da racconti; assediati da comunicazioni che assumono forma narrativa e che ci impongono una ben determinata sintassi di comprensione del mondo. In questo libro Peter Brooks, con l'ineccepibile controllo della teoria e con l'articolata eleganza delle sue letture, interroga una serie di testi (da Stendhal a Flaubert, da Dickens a Conrad, da Freud a Beckett) con l'intento di definire quella sintassi, di descriverla, di mettere in luce i principi di una logica e di una dinamica che risultano alla fine strumenti di decodificazione non solo dei testi, ma delle realtà che ci circondano.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Corso di scienze sociali. Antropologia culturale. Per le Scuole superiori
Corso di scienze sociali. Antropologia c...

Sacchi Paola, Maranzana Michele, Avalle Ugo
Mammalingua. Ventuno filastrocche per neonati e per la voce delle mamme
Mammalingua. Ventuno filastrocche per ne...

Pia Valentinis, Bruno Tognolini
Fisica per scienze ed ingegneria. 1.
Fisica per scienze ed ingegneria. 1.

M. Morganti, Raymond A. Serway, P. Braccini, Robert J. Beichner
Switch over. Scenari e obiettivi della TV al tempo del digitale terrestre
Switch over. Scenari e obiettivi della T...

Michele Mezza, Lisa Di Feliciantonio, Paola M. Manacorda
Capolavori
Capolavori

Brecht Bertolt
Lunario dei giorni di quiete
Lunario dei giorni di quiete

Guido Davico Bonino
La natura della sostanza
La natura della sostanza

Carola Lodari, Rudolf Hauschka