Mein kampf

Mein kampf

"E una storia banale, nel senso hollywoodiano del termine. Una Grande Storia d'Amore. Hitler e il suo Ebreo. Un caso orribile". Con queste parole, stampate sul programma di sala del Burgtheater, dove il 6 maggio 1987 debuttò Mein Kampf, George Tabori lanciava una nuova provocazione al pubblico viennese. E anche questa volta fu un successo. L'opera sarebbe diventata il suo testo più noto e rappresentato in tutto il mondo. Nell'arco di questa "Grande Storia d'Amore", che si svolge a Vienna all'inizio del secolo scorso, assistiamo all'incontro tra Schlomo Herzl, uno squattrinato libraio ebreo che sogna di scrivere un romanzo sul senso dell'esistenza e il giovane Hitler, giunto nella capitale per sostenere l'esame di ammissione all'Accademia di Belle Arti.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La fine della verità
La fine della verità

Loretta Napoleoni, Monica Maggioni
Profezia dei Romanov (La)
Profezia dei Romanov (La)

Steve Berry, Beatrice Verri
Cosa vogliono i conigli
Cosa vogliono i conigli

N. Russo Del Santo, Ingrid Tarrant
Tè è sempre una soluzione (Il)
Tè è sempre una soluzione (Il)

Alexander McCall Smith, G. Garbellini