Scritti religiosi e morali

Scritti religiosi e morali

Erasmo fu l'uomo del libro a stampa, frequentatore di tipografie, abituato a pensare in pubblico nel vivo scambio con interlocutori d'ogni parte a mezzo di parole rapidamente fissate sulla pagina e subito messe in circolazione. E tuttavia la definizione della religione di Erasmo è stata e continua ad essere controversa. Preferiva parlare non di religione ma di 'pietas': un termine antico, dalla lunga fortuna. Tra la 'pietas' di cui parlava Virgilio e la religione dei cristiani c'erano già allora soglie da varcare, gradini storici, fratture che pesavano; e altre dovevano aggiungersi. Ma Erasmo non mostra incertezze: per la religione di cui si impegnava a spiegare le regole 'pietas' era la parola giusta. E' una pietà che deve passare attraverso l'intelligenza del libro che raccoglie la volontà del fondatore. Poi, si tratta di attuare i mandati di Cristo. E si apre immediatamente la scena della morale. L'invito erasmiano a tornare alla lettura del Nuovo Testamento e a farlo restaurando un testo filologicamente attendibile mise a repentaglio le istituzioni ecclesiastiche e le autorità che si reggevano sul controllo esclusivo dell'interpretazione delle Scritture e le costrinse a difendersi. Gli strumenti della filologia e della interpretazione messi a punto dalla cultura umanistica sui testi del mondo antico furono da lui richiamati in uso e difesi in un contesto di grandi conflitti religiosi. Ne rimase una lunga eredità alla cultura occidentale. (Dall'Introduzione di Adriano Prosperi).
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La cucina ligure. Piatti di ieri, ricette di oggi
La cucina ligure. Piatti di ieri, ricett...

Nada Boccalatte Bagnasco, Renzo Bagnasco
Le leggi del caos
Le leggi del caos

Francesco Pianfetti
Tanto colore per nulla
Tanto colore per nulla

Ciarabelli Luca
Il biondino
Il biondino

Gianguido Reggiani