La nascita del piacere

La nascita del piacere

Proseguendo il discorso iniziato in "Con voce di donna", l'autrice sottolinea come, nonostante le conquiste dei movimenti femministi, il modello alla base dei rapporti tra i sessi preveda comunque che l'amore porti alla perdizione e il piacere sia associato alla morte: perché le storie fondanti della civiltà occidentale sono narrazioni di traumi, e il patriarcato è intrinsecamente tragico. Tra personaggi reali, interviste a coppie e bambini nelle scuole, e personaggi di finzione che vanno dalla mitologia greca alle tragedie di Shakespeare, dai casi clinici di Freud ai romanzi di Hawthorne, Proust, Toni Morrison e Michael Ondaatje, Carol Gilligan ci accompagna in un viaggio che è un'indagine appassionata delle relazioni umane, una dimostrazione lucida e insieme poetica del perché l'amore tra un uomo e una donna è cosí spesso rappresentato - e vissuto - in termini di perdita, sacrificio e dolore, e perché è possibile trovare il percorso che conduce alla felicità
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La collana viola. Lettere 1945-1950
La collana viola. Lettere 1945-1950

Pavese Cesare, De Martino Ernesto
Segesta, domani
Segesta, domani

Ruggero Pierantoni
Teoria delle catastrofi
Teoria delle catastrofi

F. Aicardi, Vladimir Igorevic Arnold
L'etologia
L'etologia

Lorenz Konrad
L'anima primitiva
L'anima primitiva

Lévy-Bruhl Lucien
Il bambino che regalò un arcobaleno. Fiabe per un compagno con autismo
Il bambino che regalò un arcobaleno. Fi...

Fava Vizziello Graziella, Bet Maria, Sandona Graziella