Il seme del terrore. L'attentato islamista all'America

Il seme del terrore. L'attentato islamista all'America

Il rapporto di amore e odio degli estremisti musulmani verso l'Occidente, gli atti di 'automartirio', l'asse del petrolio che unisce il consumismo americano all'assolutismo tribale saudita; la presunta complicità irachena negli attentati dell'11 settembre e l'ombra di al-Qa'ida, la dottrina classica del 'jihad' e l'influenza del martire Sayyid Qutb sull'attivismo islamista moderno, il dibattuto 'scontro di civiltà': sono questi gli argomenti affrontati da Malise Ruthven, studioso e conoscitore dell'islam, in un libro che, attraverso un'analisi affascinante e un linguaggio chiaro e preciso, intepreta uno dei temi più urgenti del mondo contemporaneo. Partendo dalle biografie degli attentatori di New York e Washington, "Il seme del terrore" indaga il retroterra religioso, culturale e politico dell'ideologia islamista: un amalgama di principi provenienti non solo dalla tradizione islamica e dalle sue rivisitazioni radicali contemporanee, ma anche da moderne ideologie occidentali. In tal modo Ruthven dimostra quanto sia sbagliato considerare i 'fondamentalisti' islamici dei fanatici medievali, confutando la tesi secondo la quale la cultura occidentale e quella musulmana si stiano dirigendo verso un inevitabile conflitto. Un libro inconsueto, ricco di idee e di giudizi originali, che spiega i rapporti esistenti tra le dottrine dell'islam e l'ambivalente atteggiamento dei musulmani verso la modernità.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Babbi
Babbi

Rapaccini Chiara
L'Apocalisse di Bamberg. Commentario
L'Apocalisse di Bamberg. Commentario

L. Fachin, B. Schemmel, G. Suckale Redlefsen
Introduzione alla filologia latina
Introduzione alla filologia latina

Fritz Graf, M. Molin Pradel, S. Palermo
La secchia rapita. 2.Redazione definitiva
La secchia rapita. 2.Redazione definitiv...

O. Besomi, Alessandro Tassoni