Balthazar

Balthazar

"Balthazar" costituisce, dopo "Justine", il secondo pannello del polittico alessandrino dedicato da Lawrence Durrell alla sua 'indagine sull'amore moderno'. Anche di questo romanzo Alessandria d'Egitto - febbricitante sentina di vizi, grande medusa- è l' autentica protagonista, l' asse attorno a cui ruota un universo poliforme fatto di esseri spinti da "desideri che nascono nella foresta della mente", pederasti e travestiti, raffinata gente di mondo e cultori delle lettere, mistici visionari, prostitute di ogni razza e giovinetti dalle labbra e dagli occhi pesantemente truccati. Durrell, sensorialmente, ricrea la città e ce la mostra stagliarsi contro i tumuli di arenaria che delimitano il bordo del deserto, facendo riecheggiare la musica arcana dei tamburi marocchini che ritmano il calare della notte, lasciando traspirare l' effluvio di cibi aromatici, gelsomini, acqua di mare e polvere che da Alessandria promana, sbalzando un palpitante bassorilievo di corpi inquieti. T. S. Eliot e Henry Miller salutarono con ammirazione l' opera dello scrittore e poeta inglese, e Montale stesso così scrisse di lui:"La morbosa, decadente sensibilità che impronta ogni pagina non è tale da impedire al Durrell una serie di folgoranti definizioni, che rivelano in lui un vero fondamento classico".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Arcipelago
Arcipelago

Michel Rio, C. Rognoni
Vygies. Gems of the veld
Vygies. Gems of the veld

M. Meregalli, L. Di Martino, E. Oddo, L. Guglielmone, Ernst J. Van Jaarsveld, Uys de Villiers Pienaar
Manuale per il controllo delle malattie trasmissibili
Manuale per il controllo delle malattie ...

G. Marasca, James Chin, Michael S. Ascher
Gallerie di palazzo Leoni Montanari. Icone russe. CD-ROM
Gallerie di palazzo Leoni Montanari. Ico...

Matteo Salin, Leonardo Capano