Il realismo nella pittura europea del XIX secolo

Il realismo nella pittura europea del XIX secolo

Il tema di questo libro di Linda Nochlin, pubblicato per la prima volta da Einaudi nel 1979, è che significato abbia una pittura che si affida all'evidenza figurativa più esplicita e più legata alle realtà sociali e ideologiche. Courbet, Manet, Degas e Monet, e poi i pre-Raffaelliti, costituiscono i punti salienti di un'analisi che interessa l'America e l'Europa (in particolare l'Italia, la Germania, la Francia e l'Inghilterra), e che non manca di studiare alcune tematiche specifiche, come la donna perduta come anti-eroina, la morte, il senso fisico di percezione di cose e oggetti, il lavoro, la vita familiare nella sua intimità, l'eroismo della vita moderna.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il barone rosso. La vita e le imprese di Manfred von Richtofen
Il barone rosso. La vita e le imprese di...

Rosaria Contestabile, R. Contestabile, Peter Kilduff
Fuoco grande
Fuoco grande

Pavese Cesare, Garufi Bianca
Internet 2004. Manuale per l'uso della rete
Internet 2004. Manuale per l'uso della r...

Gino Roncaglia, Marco Calvo, Fabio Ciotti
Intervista sui moderati
Intervista sui moderati

P. Franchi, Marco Follini
www.lavoce.info
www.lavoce.info

Tito Boeri, T. Boeri
Il giudice e i suoi limiti. Cittadini, magistrati e politica
Il giudice e i suoi limiti. Cittadini, m...

Marcello Maddalena, Paolo Borgna