A casa tua ridono e altri racconti

A casa tua ridono e altri racconti

Dopo il successo del trittico "Gente di Vigevano" negli anni Settanta, Lucio Mastronardi abbandonò la sperimentazione linguistica di dialetto e italiano e scelse personaggi diversi: non piú calzolai e maestri ma piccoli imprenditori (pur sempre ossessionati dai 'dané' e legati a Vigevano, alla sua piazza). Nacquero così "A casa tua ridono" e i dodici racconti de "L'assicuratore", qui ripubblicati con l'aggiunta de "L'industrialotto". I protagonisti si dibattono fra avanguardia e umorismo, lontani anni luce da quel neorealismo cui molti li vorrebbero legare. Sono creature fuggiasche, braccate dalle loro ossessioni, votate all'impaccio e alla timidezza. "A casa tua ridono" racconta di Pietro, figlio di povera gente diventato padrone d'azienda grazie al matrimonio. Ora è un padre disorientato che sospetta l'omosessualità del figlio e ripensa alla sua adolescenza, al rapporto con i genitori desiderando quasi la morte o il ritorno all'infanzia. I racconti fanno convivere al loro interno registri, stili e forme assai diverse, e coprono l'arco finale dell'opera narrativa di Mastronardi.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Piccole riflessioni
Piccole riflessioni

Roberto Spadoni
Quasi non ci credo
Quasi non ci credo

Vittorio E. Andreucci
Il tempo che ci vuole
Il tempo che ci vuole

Francesca Palumbo
Testo unico di pubblica sicurezza
Testo unico di pubblica sicurezza

Giuseppe De Carlo, Luca De Carlo, Carlo Barbera
Bloodman
Bloodman

Robert Pobi
Stella distante (Fabula)
Stella distante (Fabula)

Bolaño Roberto
Domenico Valinotti. Da Torino alle Langhe. Ediz. illustrata
Domenico Valinotti. Da Torino alle Langh...

Galli Mauro, Fabiano Franco, Parone Adriano
Bestie da guerra
Bestie da guerra

Ferrari Giuliano, Ferrari M. Maddalena