Emigranti. Le diaspore degli italiani dal Medioevo a oggi

Emigranti. Le diaspore degli italiani dal Medioevo a oggi

"Gli italiani sono un popolo di emigranti" e la storia d'Italia, quando la si esamini in una prospettiva comparatistica, appare come una complessa e globale rete di 'catene' migratorie, un esodo ininterrotto, e spesso temporaneo, fatto di frequenti partenze e altrettanto frequenti rimpatri. Come mercanti e missionari durante il Medioevo, pittori, architetti e musicisti in epoca rinascimentale, spazzacamini, suonatori d'organetto, commessi viaggiatori e illusionisti all'inizio dell'Ottocento, patrioti costretti all'esilio in età risorgimentale, lavoratori non specializzati all'alba del secolo e a cavallo delle due guerre, antifascisti e operai durante il secondo conflitto mondiale, 'denizens' e 'Gastarbeiter' negli anni del boom, gli italiani hanno fatto, nei secoli, del 'transnazionalismo' una dimensione di vita che ha plasmato tanto la loro economia familiare quanto la loro identità nazionale. Seguendo la nascita e lo sviluppo delle 'altre Italie' nel mondo, Donna Gabaccia colloca le diverse diaspore italiane nel loro contesto storico, registrandone la comparsa dapprima come fenomeno regionale e frammentato, poi come gruppo sociale e culturale consapevole, soggetto e depositario di un'identità multipla e complessa, sempre legata a doppio filo alla terra d'origine, diventata nel frattempo da paese d'invio a paese d'accoglienza, da paese di emigranti a paese di emigrati.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Raccontare storie. Politiche del lavoro e orientamento narrativo
Raccontare storie. Politiche del lavoro ...

Federico Batini, Gabriel Del Sarto, G. Del Sarto, F. Batini
Che cos'è il welfare state
Che cos'è il welfare state

Yuri Kazepov, Domenico Carbone
I sumeri
I sumeri

Pietro Mander
Ceramica e archeologia
Ceramica e archeologia

Massimo Vidale
Dizionario del pensiero ecologico. Da Pitagora ai no-global
Dizionario del pensiero ecologico. Da Pi...

Daniele Guastini, Roberto Della Seta, D. Guastini, R. Della Seta
Criminali di guerra in libertà. Un accordo segreto tra Italia e Germania federale, 1949-1955
Criminali di guerra in libertà. Un acco...

Klinkhammer Lutz, Focardi Filippo
Commedia. Inferno
Commedia. Inferno

Alighieri Dante
L'economia del Brasile. Dal caffè al bioetanolo: modernità e contraddizioni di un gigante
L'economia del Brasile. Dal caffè al bi...

Elisabetta Pugliese, Carlo Pietrobelli
Gli dèi egizi
Gli dèi egizi

Roberto Buongarzone
La cupola di Santa Maria del Fiore
La cupola di Santa Maria del Fiore

Lamberto Ippolito, Chiara Peroni