Il nostro comune amico

Il nostro comune amico

All'imbrunire il Tamigi è livido e fangoso, e la marea si arrampica lungo i sostegni dei ponti. Nella corrente una barca rasenta chiatte, relitti e tronchi: ai remi, intabarrata in un mantello scuro, c'è una fanciulla dal volto d'angelo; a prua, un uomo con lo sguardo da avvoltoio raccoglie i cadaveri che il fiume restituisce. Cosí, con un inizio che Calvino riteneva il piú memorabile fra i già memorabili incipit di Dickens, comincia "Il nostro comune amico", un romanzo che è un disperato caleidoscopio di persone e classi sociali. Fra tentati omicidi, corpi ripescati nel Tamigi, clausole legali e mucchi di lordure, si svolgono, abilmente intrecciate, le vicende del giovane Harmon, erede di un ingente patrimonio di cui non riesce a entrare in possesso, e la storia dell'avvocato Eugene. Ma è una spietata lotta di classe a dominare il romanzo che, secondo molti, rivendica a Dickens il pieno diritto di stare accanto a Shakespeare al vertice della letteratura inglese. Completano il volume una nuova introduzione e le note al testo a cura di Carlo Pagetti. Revisione della traduzione di Ilaria Orsini.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Goodbye Kundalini Motel
Goodbye Kundalini Motel

Cristian Baccano
Labirinto oscuro
Labirinto oscuro

Emilio Biagini
Scacco ad Al Quaeda
Scacco ad Al Quaeda

Eugenio Ventura
Qui da noi
Qui da noi

Mila Milanesi
Paesaggio di pietra, alberi e colore. L'architettura tradizionale nel Verbano-Cusio-Ossola
Paesaggio di pietra, alberi e colore. L'...

Galeazzo M. Conti, Gilberto Oneto