Le confessioni. Testo latino a fronte

Le confessioni. Testo latino a fronte

Non è un'autobiografia, non è un trattato filosofico, non è da interpretare come pura teologia o sola mistica: eppure, dopo la Bibbia, "Le confessioni" di Agostino sono il libro piú letto, commentato, amato e odiato dal v secolo ai giorni nostri. Secondo le piú avanzate ipotesi degli studiosi, "Le confessioni" possono essere considerate una magistrale sceneggiatura nella quale si potrà leggere il percorso di un 'Bildungsroman', intercalato da grandiose digressioni (sul tempo, sulla memoria, sulla relatività delle leggi umane, sul ruolo della retorica). Il commento di Maria Bettetini, pubblicato per l'edizione della 'Biblioteca della Pléiade' è qui rivisitato, offre al lettore alcune chiavi storiche e culturali per comprendere pienamente il testo, proposto nella classica traduzione di Carlo Carena. Con la cronologia della vita e delle opere e la bibliografia essenziale.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I senza patria
I senza patria

Maurizio Stefanini, Giovanni Negri
Le tartarughe
Le tartarughe

A. Luise, Veza Canetti, Alessandra Luise
Le consolazioni della filosofia
Le consolazioni della filosofia

A. Rusconi, Alain De Botton
Il patto dei leoni
Il patto dei leoni

Emanuela Frassi, Dorothy Dunnett
K2. Una sfida ai confini del cielo
K2. Una sfida ai confini del cielo

Roberto Mantovani, Kurt Diemberger, Maria Antonia Sironi
Tibet. Il tetto del mondo fra passato e presente. Ediz. illustrata
Tibet. Il tetto del mondo fra passato e ...

Kurt Diemberger, Maria Antonia Sironi
Everest. Storia del gigante himalayano
Everest. Storia del gigante himalayano

Roberto Mantovani, Kurt Diemberger
Il signore dei bonsai
Il signore dei bonsai

L. Jover, Manuel Vazquez Montalban, H. Lyria
L'isola della paura
L'isola della paura

N. Panaro, Claudio Madia
Monsieur Zero
Monsieur Zero

M. Antonioni, Paul Morand