L'eredità di Auschwitz. Come ricordare?

L'eredità di Auschwitz. Come ricordare?

Nell'"Eredità di Auschwitz", Georges Bensoussan indaga con sguardo acuto e lucido non tanto la dinamica della shoah come fatto storico, quanto il modo in cui la civiltà occidentale ha gestito e gestisce la memoria dell'evento. Per Bensoussan è necessario iniziare a prendere in considerazione le questioni politiche che questa storia solleva, a cominciare dal problema del suo insegnamento alle generazioni presenti e venture, e ad adottare un approccio critico che potrebbe anche apparire impopolare.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

ITALIAN SHARIA
ITALIAN SHARIA

Paolo Grugni
Ucciderò Mefisto
Ucciderò Mefisto

Valter Binaghi
Allegro canto della pernice (L')
Allegro canto della pernice (L')

Paulina Chiziane, G. De Marchis
C'era tante volte una foresta
C'era tante volte una foresta

E. Tramontin, Elisa Géhin
Istorie fiorentine-Vita di Castruccio Castracani da Lucca
Istorie fiorentine-Vita di Castruccio Ca...

Niccolò Machiavelli, A. Montevecchi, C. Varotti
Cortigiana (1525-1534)
Cortigiana (1525-1534)

Aretino Pietro