La democrazia in Europa

La democrazia in Europa

Cosa ci aspettiamo davvero dall'Europa unita? Quale tipo di governo pensiamo sia auspicabile? Quale forma di Costituzione riuscirà a rafforzare la democrazia rappresentativa in Europa? Perché le preoccupazioni dei leader politici sono rivolte soprattutto agli aspetti economici dell'unificazione europea e non si concentrano sulle forme politiche e costituzionali che il Vecchio continente dovrà assumere in un futuro ormai prossimo? Partendo dal complesso dibattito che animò i padri fondatori dei nascenti Stati Uniti d'America e che portò all'elaborazione della Costituzione americana, Siedentop sollecita l'opinione pubblica e i governanti europei all'urgenza di una seria riflessione sul futuro politico dell'Europa.Ma non solo. Analizzando le principali forme di governo esistenti in Europa e le specificità politiche dei singoli Stati, confrontando le grandi teorie istituzionali (in primo luogo quelle di Montesquieu e Tocqueville), e risalendo alle radici piú profonde del liberalismo, l'autore tenta di delineare le caratteristiche principali di un possibile modello politico da applicare a tutta l'Unione europea, che, a suo parere, può essere offerto soltanto da una Costituzione europea imperniata sul federalismo e sulla decentralizzazione dei poteri. La democrazia in Europa non è però solo un puntuale resoconto sulle varie istituzioni dell'Unione europea, ma un testo lucido e accattivante, teso a stimolare un dibattito costruttivo sullo sviluppo e sul destino della nostra democrazia.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il tao dell'armonia
Il tao dell'armonia

Edelman Joel, Crain Mary B.
Capire il karma. Una vita come un giorno
Capire il karma. Una vita come un giorno

Rudolph Steiner, L. Omodeo, P. Archiati, A. Santini
La «mia» scuola
La «mia» scuola

Montefusco Tommaso