Guardare le figure. Gli illustratori italiani dei libri per l'infanzia

Guardare le figure. Gli illustratori italiani dei libri per l'infanzia

Le illustrazioni per fiabe ripropongono i simboli dedotti dall'ottica popolare italiana, le tipologie che vengono disegnate alludono a repertori stabiliti e compatti. Ne deriva una partecipazione convinta, spesso nostalgica, che lega questi disegnatori gli uni agli altri prima che il mondo cinematografico dei cartoons faccia la sua comparsa e segni la fine di un complesso gioco di memorie e di riferimenti. Faeti lega iconografia e storia, mondo dell'editoria infantile e vicende dell'epoca, ideologia e didattica per cogliere il senso dell'operazione di chi non esitava a spaventare i bambini e non rimuoveva i corposi fantasmi di una antipedagogia popolare, bizzarra e saturnina.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Fiabe dei Balcani
Fiabe dei Balcani

Aleksandra Sucur, Antonio Faeti, Lorenzo Mattotti, A. Sucur
Il giornalino di Giamburrasca
Il giornalino di Giamburrasca

Antonio Faeti, Luigi Bertelli (Vamba)
Guardare le figure
Guardare le figure

Antonio Faeti
La guerra dei cioccolatini
La guerra dei cioccolatini

Robert Cormier, Nicoletta Coppini, Antonio Faeti
La fonte magica
La fonte magica

Antonio Faeti, Natalie Babbitt, B. Masini
Tre uomini a zonzo
Tre uomini a zonzo

A. Tedeschi, Antonio Faeti, Jerome Klapka Jerome
Il meraviglioso regno di Oz. Ediz. integrale
Il meraviglioso regno di Oz. Ediz. integ...

Antonio Faeti, Lyman Frank Baum, G. Aterini
Come se l'infanzia non finisse mai
Come se l'infanzia non finisse mai

Saliola Antonio, Faeti Antonio