Cara signora America

Cara signora America

Con "Cara signora America", Robert Schneider torna ai personaggi e ai temi che avevano decretato lo straordinario successo de "Le voci del mondo": esseri umani disperati che tuttavia conservano una propria angelica innocenza, persone che per predisposizione psicologica si collocano ai mergini della società, il mondo dei sogni e delle premonizioni, un'atmosfera sospesa fra magia e realtà, e infine la forza rivelatrice e redentrice della musica, nella fattispecie quella di Mozart. Antonia è infatti una creatura delle voci, alle queli attribuisce odori e colori, e sarà "Il flauto magico" -che ascolta una prima volta da bambina e sarà il pezzo forte del suo repertorio di cantante lirica- a segnare in modo decisivo la sua esistenza.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cinquantotto lettere e una supplica
Cinquantotto lettere e una supplica

M. Savini, Giuseppe Compagnoni
Storie ravennati
Storie ravennati

M. Pierpaoli, Girolamo Rossi
Siamo qua da voi signori. La pasquella nel territorio cervese
Siamo qua da voi signori. La pasquella n...

Alessandro Sistri, Massimo Carli, Eraldo Baldini
Confluenza
Confluenza

Caterina Felici
Lo specchio del reame. Riflessioni su potere e comunicazione
Lo specchio del reame. Riflessioni su po...

Roberto Esposito, Carlo Sini, Giulio Giorello, N. Ancarani
Cultura, scienza, ipertesto
Cultura, scienza, ipertesto

Miller J. Hillis, Waugh Patricia, Hartman Geoffrey H.