L'universo del romanzo

L'universo del romanzo

Utile guida di carattere manualistico, L'universo del romanzo si impone come un'esemplare iniziazione alla "scomposizione" e alla "ricomposizione" delle strutture de romanzo. I due autori si sono posti l'obiettivo di una sintesi non eclettica ma nemmeno pedante o tendenziosa dei vari metodi di lettura dell'universo narrativo. Come testimonia la ricchezza dei richiami che spaziano dalla nouvelle critique francese alla "scuola ginevrina", dalla filosofia alla sociologia, dalla psicoanalisi alla semiologia.Ciò che preme agli autori è accostare quanto i diversi approccci alla problematica della narrazione possono offrire oggi allo studioso o al giovane che, per esigenze di ricerca, voglia acquistare una solida strumentazione sull'argomento.Ma è anche un saggio avvincente come un romanzo, repertorio della narratività a noi contemporanea, dalle Mille e una notte a Flaubert, a Mauriac, Borges, Kerouac, Butor, eccetera. E tra gli argomenti trattati: seduzione del romanzo; in principio era il racconto; la letteratura è anche commercio; la metamorfosi dell'intreccio; scena o riassunto?; il patto narrativo; il punto di vista come significato; spostamenti e itinerari; il tempo della lettura, funzioni del personaggio romanzesco; il romanzo e il suo autore.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ofelia
Ofelia

Macaione Giulio
La maturità. Artù. 2.
La maturità. Artù. 2.

Jean-Luc Simon, David Chauvel, Jérome Lereculey
I miti di Cthulhu
I miti di Cthulhu

Breccia Alberto
Attenzione ciclisti in giro
Attenzione ciclisti in giro

Fernanda Pessolano, Marco Pastonesi, M. Camerini
Gianni Berengo Gardin. Inediti (o quasi)
Gianni Berengo Gardin. Inediti (o quasi)

Ferdinando Scianna, Cesare Zavattini
Studio Azzurro. Teatro
Studio Azzurro. Teatro

Valentina Valentini, N. Pittaluga
Doppia negazione. Ediz. illustrata
Doppia negazione. Ediz. illustrata

M. Baiocchi, Ivan Vladislavic, David Goldblatt