Re Lear

Re Lear

Realizzata per una rappresentazione al teatro Franco Parenti di Milano, in cui Re Lear era interpretato da Piero Mazzarella, la traduzione di Emilio Tadini nasce dal preciso intento di restituire al testo shakespeariano la sua caratteristica fondamentale: la recitabilità. Testo teatrale prima che testo letterario, "Re Lear" è una tragedia che mette in gioco affetti semplici e profondi: Lear, prima che sovrano destituito, è un padre tradito da due delle sue figlie. Lavorando sulla lingua per renderla, senza tradire l'originale, più discorsiva e diretta, Tadini è riuscito anche a dare risalto e spessore a quegli affetti, rendendo più umani i personaggi che li provano e, a volte, svelandone aspetti inediti.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La gallina pervinca
La gallina pervinca

Alessia Garilli, Patrizia La Porta
Nella tana del bambino
Nella tana del bambino

Beatrice Masini, Franca Trabacchi
Statistica
Statistica

Rizzi Alfredo, Fraire Mary
Esercizi di statistica
Esercizi di statistica

Alfredo Rizzi, Mary Fraire
Tecnica e architettura
Tecnica e architettura

Emanuele Severino
Psicopatologia e Rorschach
Psicopatologia e Rorschach

Eugenia Pelanda, E. Pelanda, Manuela Maggi, M. Maggi, Catherine Chabert
La comunicazione della diagnosi in caso di malattie gravi
La comunicazione della diagnosi in caso ...

Robert Buckman, Yvonne Kason, E. Vegni, Elena Vegni
Mai più
Mai più

M. L. Magini