La nascita della nobiltà. Lo sviluppo delle élite politiche in Europa

La nascita della nobiltà. Lo sviluppo delle élite politiche in Europa

Davvero Augusto, Carlo Magno, Ottone il Grande, e le loro rispettive élite non ebbero proprio niente in comune?Davvero lo splendore di Roma e della sua concezione statale venne oscurato una volta per tutte dai 'barbari', che lo sostituirono con un Medioevo portatore di calamità, ignoranza e anarchia?Davvero la nobiltà europea, oggi spesso associata a idee di privilegio, di soprusi o di araldici orpelli, nacque realmente solo nei secoli XI-XII, caratterizzandosi come un'antagonista del potere pubblico da un lato e delle libertà civili dall'altro?Nient'affatto, sostiene Karl Ferdinand Werner in questo densissimo e sorprendente volume dedicato alla genesi del potere politico europeo. Anzi: la storia d'Europa è contraddistinta proprio dalla sua duratura coerenza interna, legata alla continuità di due concetti fondamentali, quello di Stato e quello di servizio pubblico, prestato a quello stesso stato dalle famignlie e dagli individui dell''élite' laica ed ecclesiastica. Un'élite che per secoli - a Roma come a Costantinopoli, ad Acquisgrana come ad Arles o a Ravenna -, fu ininterrottamente addestrata a servire in nome e in vece di 'princeps' e che fu dotata di un maggior numero di dirirrti appunto perché titolare della maggior parte dei doveri e delle responsabilità. I nostri pregiudizi negativi sul Medioevo e sulla nobiltà sono tardi e indotti. L'oscurantismo medievale è un'invenzione degli umanisti italiani, ansiosi di aggiudicarsi una sorta di primogenitura nell'ambito di un'idea di 'romanità' rielaborata 'a posteriori'; la cattiva fama di cui la nobiltà fu a lungo oggetto non è che un portato della Rivoluzione francese e di chi la promosse: la borghesia ambiziosa e in piena ascesa, desiderosa di sbarazzarsi di una scomoda concorrenza.Dissipate le nebbie dei luoghi comuni, ecco allora apparire un'Europa fatta di solide e articolate istituzioni politiche, amministrative e religiose, certo in continuo divenite, dall'Impero di Augusto ai principati [...]
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Guida all'agriturismo in Terra di Bari
Guida all'agriturismo in Terra di Bari

Maria Minervini, Piero Attanasio
Ritrovarsi a Vienna
Ritrovarsi a Vienna

Elvira Sarli Gianfaldoni
Farmacologia umana dalla molecolare alla clinica
Farmacologia umana dalla molecolare alla...

Minneman Kenneth, Brody Theodore M., Larner Joseph
Biochimica
Biochimica

Roskoski, Robert jr.
Nutrizione clinica
Nutrizione clinica

Magnati Giuseppe, Russo Carolina, Dazzi Davide
Storia e destino dei trulli di Alberobello. Prontuario per il restauro
Storia e destino dei trulli di Alberobel...

Raffaele Panella, E. Degano, Giuseppe Radicchio, Angelo Ambrosi