La libertà prima del liberalismo

La libertà prima del liberalismo

Prima dell'affermarsi dell'egemonia teorica liberale esistevano modi coerenti ed esigenti di pensare la libertà. Quentin Skinner si sofferma sulle tesi di alcuni pensatori del Seicento inglese e ricostruisce, con grande finezza, qualla che chiama la "teoria neo-romana della libertà". E' convinto che tale teoria abbia ancora molto da suggerire a noi contemporanei: il modo neo-romano di pensare liberà e costrizione, interferenza e dipendenza, caduto in disgrazia col trionfo del liberalismo, può trovare oggi interessanti riformulazioni. Un libro importante, dunque, non solo per gli studiosi della tradizione repubblicana moderna e per gli interpreti del pensiero di Hobbes, ma per tutti coloro che si occupano di filosofia politica e, più in generale, per quanti sono interessati a ripensare in modo esigente il concetto di libertà. Rispetto a quella inglese, la presente edizione è arricchita di due saggi: "L'ideale repubblicano di libertà politica" e "La teoria antiliberale della libertà di Thomas Hobbes".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Immagini della memoria
Immagini della memoria

C. Franceschini, Donato Gallo, Orlando Tisato
Village/icona
Village/icona

Giuseppina Luongo Bartolini, Giuseppina Bartolini Luongo
Interni vesuviani
Interni vesuviani

Giuseppe Vetromile
La città delle comete
La città delle comete

Anna M. Bracale
Ascolto interiore
Ascolto interiore

Franca Olivo Fusco
Preludio
Preludio

Mila Marini
Volo di gabbiano
Volo di gabbiano

Giuseppe Orlando
Il ramo di bosso
Il ramo di bosso

Pietro Mirabile