La libertà prima del liberalismo

La libertà prima del liberalismo

Prima dell'affermarsi dell'egemonia teorica liberale esistevano modi coerenti ed esigenti di pensare la libertà. Quentin Skinner si sofferma sulle tesi di alcuni pensatori del Seicento inglese e ricostruisce, con grande finezza, qualla che chiama la "teoria neo-romana della libertà". E' convinto che tale teoria abbia ancora molto da suggerire a noi contemporanei: il modo neo-romano di pensare liberà e costrizione, interferenza e dipendenza, caduto in disgrazia col trionfo del liberalismo, può trovare oggi interessanti riformulazioni. Un libro importante, dunque, non solo per gli studiosi della tradizione repubblicana moderna e per gli interpreti del pensiero di Hobbes, ma per tutti coloro che si occupano di filosofia politica e, più in generale, per quanti sono interessati a ripensare in modo esigente il concetto di libertà. Rispetto a quella inglese, la presente edizione è arricchita di due saggi: "L'ideale repubblicano di libertà politica" e "La teoria antiliberale della libertà di Thomas Hobbes".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Afghanistan. L'Islam afghano dalla tradizione alla radicalizzazione talibana (871-2001)
Afghanistan. L'Islam afghano dalla tradi...

Carlo Degli Abbati, Olivier Roy
Tarocchi. Simbolismo e divinazione
Tarocchi. Simbolismo e divinazione

Domenico Balbi, Ada Balbi, Petr Dem'janovic Uspenskij
Le sibille
Le sibille

H. W. Parke, C. Boccherini
Masada. Una storia e un simbolo
Masada. Una storia e un simbolo

Mireille Hadas Lebel, C. Tresso