Filosofia delle immagini

Filosofia delle immagini

Immagine si dice in molti modi. Sono immagini tutte le forme del visibile attraverso cui ci rappresentiamo il mondo. Lo sono i fantasmi della mente, i sogni, le allucinazioni. Così come le figure geometriche non meno dei simboli religiosi e dei materiali pubblicitari. Ma se tutto, in un certo senso, è immagine, le immagini non sono tutto. A che cosa esse rinviano, dunque? Di quali significati sono portatrici? Come pensare il loro valore di verità? Questo libro ricostruisce l'intera questione nella sua parabola storica, da Platone a oggi, lungo gli snodi del conflitto che sempre di nuovo ha visto fronteggiarsi iconofili e iconoclasti. E apre alla filosofia un campo d'indagine sterminato. Tale infatti è l'"iconosfera", nella quale, spesso senza neppure rendercene conto, ci muoviamo e progettiamo la nostra vita.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dizionario del comunismo nel XX secolo. 1.A-L
Dizionario del comunismo nel XX secolo. ...

Robert Service, Piero Arlorio, Margherita Botto, Elisa Quilici, Gina Maneri, Daniela Pianciola, Silvio Pons, Luigi Giacone, Umberto Gandini, Aldo Serafini
Una stagione selvaggia
Una stagione selvaggia

Joe R. Lansdale, Costanza Prinetti
Barthes di Roland Barthes
Barthes di Roland Barthes

G. Celati, Roland Barthes
Personaggi. Con DVD
Personaggi. Con DVD

Albanese Antonio
I gemelli Fahrenheit
I gemelli Fahrenheit

G. Granato, Michel Faber
Hot Kid
Hot Kid

L. Conti, Elmore Leonard
L'impero irresistibile. La società dei consumi americana alla conquista del mondo
L'impero irresistibile. La società dei ...

Victoria De Grazia, Luca Lamberti, Andrea Mazza