Viaggio a Itaca

Viaggio a Itaca

La natura ambigua dell'amore divino e dell'amore umano sono al centro di questo romanzo, che Anita Desai ha cominciato a scrivere nel 1992, durante un lungo soggiorno in Italia. I protagonisti sono due giovani europei: Matteo che, come molti altri della sua generazione, negli anni Settanta va in cerca di illuminazione spirituale negli ashram dell'India, e Sophie, una giovane donna tedesca che pur non condividendo il suo bisogno di ascetismo e preghiera decide di seguirlo per amore. Desai osserva con occhio insieme compassionevole e ironico le loro peregrinazioni esistenziali fino all'incontro con la Madre - personaggio centrale del romanzo, esplicitamente ispirato a Mirra Alfassa, che nel 1926 fondò lo Sri Aurobindo Ashram di Auroville. La sua storia ci viene rivelata a poco a poco grazie alle ricerche condotte da Sophie nel disperato tentativo di riportare a casa l'uomo che nel frattempo ha sposato e dal quale ha avuto due figli. Mentre Matteo si prosterna ai piedi della Madre accettando le regole rigide e manipolatorie che vigono nell'ashram, Sophie affronta un altro viaggio, che è anche un viaggio a ritroso nel tempo, sulle tracce della bambina-ragazza-donna che la Madre è stata prima di diventare un'icona, un affascinante oggetto di culto. Dall'Egitto dove è nata, a Parigi, a Venezia e New York, fino all'arrivo in India dove riconosce infine l'amore divino nella persona di Sri Aurobindo, il maestro dal quale si era sentita occultamente guidata. E' l'epoca di Madame Blavatsky, di Annie Besant, di Ruth St Denis, l'epoca in cui l'Occidente, indifferente alle imposizioni coloniali, guardava all'India come a una terra di vita spirituale, un luogo di meditazione e di pace di cui intanto si creavano in California le 'succursali' di cui ci ha raccontato Christopher Isherwood. Una storia per molti versi dolorosa, che Anita Desai ricostruisce con la consueta sapienza stilistica, investigandone le origini psicologiche e i contorni fiabeschi.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tipico delle bambine. La formazione nei primi tre anni di vita. Un diario
Tipico delle bambine. La formazione nei ...

M. Scaldini, Marianne Grabrucker
Il fantasma di Barbablù
Il fantasma di Barbablù

William Makepeace Thackeray, R. Reim, P. Gessini
Essere genitori in un mondo impazzito
Essere genitori in un mondo impazzito

L. Cicchetti, Yves Lamontagne
La virtù di Checchina
La virtù di Checchina

R. Reim, Matilde Serao
Tre storie in giallo e nero
Tre storie in giallo e nero

Carolina Invernizio
La luce e il mezzo. Riflessioni sulla religione
La luce e il mezzo. Riflessioni sulla re...

G. Biolghini, G. Sanna, Marshall McLuhan
In fondo al piatto. Il cibo come comunicazione tra genitori e figli
In fondo al piatto. Il cibo come comunic...

Domenico Canciani, Paola Sartori