Il normale e il patologico

Il normale e il patologico

Secondo Foucault, la filosofia francese del dopoguerra si sarebbe potuta suddividere in due grandi correnti antitetiche: la filosofia dell'esperienza soggettiva e la filosofia della scienza e della razionalità. Se Sartre fu il capofila della prima, Canguilhem lo fu della seconda. "Il normale e il patologico", appartenente alla fase matura del pensiero del filosofo e autentico classico del pensiero scientifico del nostro secolo, si colloca a metà strada tra filosofia e scienza e porta un originale contributo alla messa a fuoco delle differenze dei due concetti che costituiscono il titolo dell'opera, rintracciando le origini e le modalità secondo le quali si sono sviluppati nella fisiologia e nella biologia del XIX e XX secolo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Educazione civica con elementi di diritto dell'U.E. (Trattato di Lisbona)
Educazione civica con elementi di diritt...

Cristina Zanchiello, Filomena D'Avanzo
Cultura generale
Cultura generale

Albanese Marilena, De Iesu Michela, Mercurio Grazia
Andando altrove.
Andando altrove.

Andrea Andermann, Alberto Moravia
La città del Costituto, Siena 1309-1310: il testo e la storia
La città del Costituto, Siena 1309-1310...

M. Assunta Ceppari Ridolfi, Cecilia Papi, Patrizia Turrini
Via da lì
Via da lì

Alfano Vincenza