Nada

Nada

Presi singolarmente gli anarchici del gruppo NADA non hanno niente di eccezionale, vivono le loro giornate come meglio possono, chi insegnando filosofia, chi lavorando in un bistrot, chi rincorrendo i propri sogni.Se si trovano insieme è perché perseguono un unico obiettivo: dare vita a un processo rivoluzionario in grado di spazzare dalla faccia della terra ogni ipocrisia pubblica.C'è un unica strada che sembra in grado di condurre dritta all'obiettivo, si chiama rivoluzione e, se non ci si fa spaventare dall'altisonanza del nome, può rivelarsi una strada del tutto percorribile. Dalla teoria alla prassi il passo è breve, di certo un po' affrettato: gli anarchici del gruppo NADA pensano che la mossa giusta per iniziare la rivoluzione sia rapire l'ambasciatore degli Stati Uniti a Parigi.Come sempre in Manchette, non rimane che preparare le armi: un colossale conflitto a fuoco segnerà la fine dell'avventura.Ennesimo capolavoro di uno dei maestri del noir contemporaneo, romanzo scolpito da una lingua incisiva, cinica e secca. Nada è stato portato sullo schermo da Claude Chabrol nel 1973.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Terra italica e altre storie
Terra italica e altre storie

Paratore Ettore, Geerts Walter, Cianfarani Valerio
L'uomo che scala
L'uomo che scala

Andrea Gobetti
Aerocampi austro-tedeschi sul fronte del Piave. Novembre 1917-Ottobre 1918
Aerocampi austro-tedeschi sul fronte del...

Azzalini Innocente, Uliana Dino, Visentin Giorgio
Atlante dei prodotti tipici. Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige
Atlante dei prodotti tipici. Veneto, Fri...

Angela Deganis, Michela Naccari, Giampiero Rorato