La bicicletta

La bicicletta

Una grande casa di campagna, una famiglia, la storia d'una generazione, la rete sottile dei sentimenti... Tutto quello che poteva essere e non è stato."... La vita d'una famiglia dell'alta borghesia, in Italia, negli anni della guerra e del dopoguerra. Tema essenziale del racconto è l'adolescenza. Avvertiamo il rapido ritmo del tempo, il rimescolio confuso delle ore e delle stagioni. Ma i personaggi appaiono, alla fine e dopo molti anni, stranamente identici al momento iniziale in cui li abbiamo incontrati. Su questi tratti suggellati nell'adolescenza, le offese della vita del tempo appaiono più visibili, più strane e più dolorose... I personaggi guardano la realtà come dall'alto d'una finestra o d'una terrazza. Non riescono ad afferrarne che gli echi e i lampi. Sensazioni e ricordi rimbalzano dall'uno all'altro, e tutto il racconto è come un sommesso bisbiglio corale dove si alza a tratti una voce più acuta, una più impaziente e ansiosa interrogazione e ricerca di libertà".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dominique
Dominique

R. Loy, Eugène Fromentin, Rosetta Loy
La parola ebreo
La parola ebreo

Rosetta Loy
La bicicletta
La bicicletta

Rosetta Loy
La cameretta di Van Gogh. Ediz. a colori
La cameretta di Van Gogh. Ediz. a colori

Margherita Loy, Rosetta Loy
Pop al pomodoro. Ediz. a colori
Pop al pomodoro. Ediz. a colori

Margherita Loy, Rosetta Loy
La cameretta di Van Gogh. Ediz. a colori
La cameretta di Van Gogh. Ediz. a colori

Margherita Loy, Rosetta Loy
La cameretta di Van Gogh
La cameretta di Van Gogh

Margherita Loy, Rosetta Loy
Magritte. Questo non è un libro
Magritte. Questo non è un libro

Margherita Loy, Rosetta Loy
Pop al pomodoro
Pop al pomodoro

Margherita Loy, Rosetta Loy
La cameretta di Van Gogh
La cameretta di Van Gogh

Margherita Loy, Rosetta Loy