Zig zag. Saggi sul tempo, il potere e lo stile

Zig zag. Saggi sul tempo, il potere e lo stile

Non si può certo sostenere che nella sua opera - dove a poesie e romanzi si affiancano inchieste, trattati, drammi, "libri per ragazzi" - Hans Magnus Enzensberger abbia mai teso alla "linearità". Una confema in tal senso ci viene sin dal titolo di questa nuova raccolta di 13 saggi ("una forma che non descrive l'essere ma la transizione", affermava Montaigne) in cui si affrontano gli argomenti più eterogenei: i danni provocati dal bisogno di "essere al passo con i tempi" e il valore dell'anacronismo; la storia che beffardamente realizza le utopie; l'ambiguo ruolo degli intellettuali produttori di odio; la miseria dei politici la cui unica possibilità di giungere alla grandezza passa attraverso il fallimento; il lusso, che in futuro si congederà "dal superfluo per volgersi al necessario" ma che proprio per questo sarà, paradossalmente, a disposizione solo di pochi; la "gestione" della cultura con i suoi infiniti "eventi" per i quali si propone una moratoria di due anni.Una grande varietà di temi che risulta funzionale alla tesi di fondo di Enzensberger, per il quale un pensiero che proceda solo lungo percorsi lineari, non a zig zag, difficilmente consente di arrivare a una sia pur limitata comprensione della nostra imperscrutabile realtà.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

The fortress
The fortress

Dario Massimo
Lia und das Fohlen
Lia und das Fohlen

Marialuise Schatzer
Herr Rechteck und Frau Kupel. Eine Geschichte
Herr Rechteck und Frau Kupel. Eine Gesch...

Evi Gasser, Priska Heidenberger, Eri Gasser
Costruire comunità nella classe. L'insegnamento educativo
Costruire comunità nella classe. L'inse...

Fiorin Italo, Di Natale Francesco
La pace nel cuore
La pace nel cuore

Meo Fiorot, Carmen