Storia d'Italia. Annali. 12: La criminalità

Storia d'Italia. Annali. 12: La criminalità

Indagare il fenomeno della criminalità nella sua evoluzione storica, sociale e giuridica è di grande importanza per capire una società come quella italiana, da sempre portatrice di tensioni irrisolte tra Stato e cittadini. Dall'Unità alle inchieste di "Mani Pulite", i più tipici comportamenti deviati della nostra storia sono sempre legati, in qualche modo, ad un specifica matrice "politica", nel senso di una risposta vera o presunta assenza dello Stato. Naturalmente, il fenomeno criminale non è del tutto riconducibile a questa dimensione. Nel campo dei delitti comuni, sia in quelli contro il patrimonio che in quelli contro la persona, è possibile rintracciare una specificità italiana, una chiave di lettura dei mutamenti storico-sociali.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Magistrati
Magistrati

Luciano Violante
Politica e menzogna
Politica e menzogna

Luciano Violante
Democrazie senza memoria
Democrazie senza memoria

Luciano Violante
Il dovere di avere doveri
Il dovere di avere doveri

Luciano Violante
Giustizia penale e poteri dello Stato
Giustizia penale e poteri dello Stato

Carlo F. Grosso, Guido Neppi Modona, Luciano Violante
Giustizia e mito. Con Edipo, Antigone e Creonte
Giustizia e mito. Con Edipo, Antigone e ...

Marta Cartabia, Luciano Violante