Il bastardo di Mautàna

Il bastardo di Mautàna

Primo romanzo di Silvana Grasso, "Il bastardo di Mautàna" ruota attorno a tre date cardine, il 1906, il 1921 e il 1948, ma è sfiorato solo incidentalmente dai grandi eventi storici. Vi si raccontano l'ascesa e la decadenza di una nobile famiglia siciliana, proprietaria di terre e di esistenze. Il capostipite, Don Giachino, è un padrone sanguigno che governa come un antico tiranno, schiavo di una impetuosa carnalità. Dei suoi figli il legittimo, Tano, gli si oppone con furore e malinconia, mentre il bastardo, Lupo, cerebrale e tormentato, è alla perenne ricerca di un padre che non lo ha voluto. Intorno a loro aleggia la presenza di donne inquietanti: la Stinca, amante insaziabile e sensuale; la "Canaria dottora", maga e fattucchiera; Semenza, la cieca. Romanzo di passioni violente, "Il bastardo di Mautàna" è scritto con una lingua vitale, ricca di invenzioni e di musicalità, conferendo un segno inconfondibile alla storia, pervasa da oscuro fatalismo, sensualità e feroce ironia.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ninna nanna del lupo
Ninna nanna del lupo

Silvana Grasso
L'albero di Giuda
L'albero di Giuda

Silvana Grasso
Il bastardo di Mautàna
Il bastardo di Mautàna

Silvana Grasso
Pazza è la luna
Pazza è la luna

Silvana Grasso
Disìo
Disìo

Silvana Grasso
La pupa di zucchero
La pupa di zucchero

Silvana Grasso