Antenati e santi

Antenati e santi

La scelta del nome da dare ai propri figli è dettata da complesse regole familiari e sociali. Se le radici millenarie del nostro patrimonio onomastico, che risalgono fino all'Antico Testamento, sono a tutt'oggi facilmente riconoscibili, i principi dell'imposizione del nome, anch'essi radicati nel mondo antico e affermatisi stabilmente nel Medioevo, ha subito nel corso del Novecento una trasformazione radicale, che ce li rende ormai estranei. In Europa la storia dell'imposizione onomastica è stata dominata dai nomi degli antenati e dei santi, che hanno costituito per secoli i punti di riferimento sui quali orientare la collocazione di un nuovo essere umano nel contesto sociale. L'uso della denominazione derivata dagli antenati è documentabile, nella storia dell'umanità, per almeno duemilacinquecento anni; quello connesso ai santi risale invece alla tarda antichità, e fin dalla sua comparsa si è posto in diretta concorrenza con il sistema precedente. L'imposizione del nome è un tema che partendo dalla famiglia tocca l'intera storia sociale. Michael Mitterauer indaga i mutamenti epocali dei quali il nome è un efficace indagatore, e lo fa in un'ottica interdisciplinare, che intreccia onomastica, genealogia, demografia storica con la storia religiosa ed ecclesiastica, l'etnologia, l'antropologia sociale.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L' Italia
L' Italia

Guy Scarpetta
Il libro nero dei nuovi inquisitori
Il libro nero dei nuovi inquisitori

Frua De Angeli Cristina, Granger Alice
Quaderni di fitoterapia: 3
Quaderni di fitoterapia: 3

Duraffourd Christian, Lapraz Jean C., Hervicourt Laure d'