Bestiario

Bestiario

Che la letteratura argentina abbia dato nuovo spazio vitale a un glorioso genere narrativo quale il "racconto fantastico" è cosa nota. Dopo Borges, Julio Cortazar ha avuto, in questo, un ruolo preminente. La prima caratteristica del suo modo di narrare è la precisione realistica in cui la trasfigurazione visionaria affonda le radici: i vari quartieri di Buenos Aires, gli ambienti altoborghesi o piccoloborghesi o popolari, le atmosfere familiari..... Il misterioso, l'irrazionale, il tragico germogliano dalla più corporea descrizione del quotidiano. Sugli scenari reali si stacca il "bestiario" metafisico: animali invisibili, come la tigre del racconto che dà il titolo al libro, o immaginari, o creati dal nulla come i coniglietti della Lettera a una signorina a Parigi, oppure descritti con tanta dolorosa precisione da finire per immedesimarsi in essi. Bestiario è il libro che nel 1951 ha rivelato Cortazar, ed è forse la migliore "introduzione" all'arte di questo scrittore capace di pagine folgoranti e che si è confermato come uno dei grandi del Novecento.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Principi di progettazione dei sistemi solari fotovoltaici
Principi di progettazione dei sistemi so...

Alessandro Caffarelli, Giulio De Simone
Rosso pervinca
Rosso pervinca

Mocchi Chiara
Novelle: 4
Novelle: 4

Santangelo Ignazio
Intralci
Intralci

Angelo Gallea
Genetica. Analisi di geni e genomi
Genetica. Analisi di geni e genomi

Daniel L. Hartl, R. Barale, Elizabeh W. Jones
Anatomia umana. Con DVD
Anatomia umana. Con DVD

Tallitsch Robert B., Timmons Michael J., Martini Frederic H.
Passi nel silenzio
Passi nel silenzio

Filippo Baglini
Vorrei volare come te
Vorrei volare come te

Martello Andys
Leoni e bocche di lupo
Leoni e bocche di lupo

Romano Eugenio