Il poligono della siccità

Il poligono della siccità

Manoel Vitorino vaga alla ricerca di un cimitero portando tra le braccia il cadavere del figlioletto; a Cristino Castro sono state amputate entrambe le gambe e un braccio per ordine del Senador Pompeu; Piquet Carneiro è stato trasformato in bue per pagare lo scotto delle sue malefatte; Catarina Rosa, travestita da uomo, impicca e squarta il marito, capitano di una guarnigione che combatte i cangaceiros. E contro di loro, e con tutti gli altri personaggi della storia, lui, l'Untore, mostro di violenza e di crudeltà che si sposta lungo i lati del Poligono con l'unico scopo di distruggere ogni cosa...Con questo terzo romanzo Diogo Mainardi ha creato una grande metafora in cui l'Untore - di manzoniana memoria, così come il personaggio femminile, la Caterina Rosa della Colonna infame - è sia strumento di contagio e di morte per eliminare indifferentemente latifondisti e mandriani, cangaceiros e bambini, preti e sicari, sia strumento di dissacrazione dei miti del sertao, della letteratura folcloristica del Brasile e dei suoi autori, come Graciliano Ramos, Euclides de Cunha o Guimaraes Rosa. Con la penna intinta nell'acido, Mainardi è riuscito a dare vita a una narrazione sarcastica e diabolicamente apocalittica, dove lo scopo finale da raggiungere è la distruzione stessa delle convenzioni romanzesche.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lazzaro
Lazzaro

Marchadour Alain
Il figlio prodigo
Il figlio prodigo

Luneau René
La cattiva fama della morale
La cattiva fama della morale

Angelini Giuseppe, Maggioni Bruno, Vaiani Cesare