L'arte di Béla Bartok

L'arte di Béla Bartok

Con preveggente intuizione critica, già negli anni Sessanta, Massimo Mila seppe cogliere l'attualità di Bartok nell'esemplarità di un'arte capace di trasformare le lotte politiche e civili in nuovi valori di stile, senza mai scambiare i meriti politici per meriti artistici. Al bivio in cui si venne a trovare la musica del nostro secolo, costretta a una scelta tra l'indirizzo atonale dell'espressionismo e la conservazione tonale dell'oggettivismo neoclassico, Bartok scelse la seconda. come accadde per Stravinskij, anche Bartok per Mila è anzitutto un compagno di strada, un fratello maggiore che ha condiviso le ansie, i dubbi e i problemi del nostro tempo. Questo saggio inedito, nato come un corso universitario, sottrae Bartok al luogo comune di musicista "socialmente impegnato" e colma una lacuna dell'editoria italiana.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'educazione è cosa di cuore. La responsabilità degli educatori oggi
L'educazione è cosa di cuore. La respon...

Carlo Caffarra, Carlo Caffara, Enrico Dal Covolo
Logica e diritto: tra argomentazione e scoperta. Atti della V Giornata canonistica interdisciplinare
Logica e diritto: tra argomentazione e s...

Gianfranco Basti, Paolo Gherri
Caro Giobbe
Caro Giobbe

MichaelDavide Semeraro
Cage of Eden. 8.
Cage of Eden. 8.

Yoshinobu Yamada
Detonation Island. 9.
Detonation Island. 9.

Tsutomu Takahashi
Il principe delle tenebre. 7.
Il principe delle tenebre. 7.

Kotaro Isaka, Megumi Osuga
Luck Stealer: 3
Luck Stealer: 3

Kazu Hajime
Devil & Devil: 9
Devil & Devil: 9

Miyoshi Yuki