Scritti civili

Scritti civili

Massimo Mila. Mi chiedo perché il suo ricordo è così strettamente legato all'idea di civiltà. Era uomo di forti passioni. La musica di cui fu critico e storico eminente. La montagna, su cui si è dedicato a fondo e la cui memoria ha tradotto in un ininterrotto impegno civile. La passione di Mila fu sempre positiva; anche nei momenti più duri e sofferti egli affermò il valore della ragione e della dignità umana, guardò davanti a sé. Mila non concedeva nulla sui princìpi: si vedano la polemica con Togliatti sulla Sinfonia di Leningrado di Shostakovic, il rifiuto di ogni servile realismo socialista, la dura e molto azionista critica di Adorno e del suo altezzoso disprezzo per il mondo in cui vive. Così Mila rifiuta il totalitarismo sovietico e anche, senza risparmio, tutta l'ideologia comunista ma rispetta e ama i comunisti in carne ed ossa del suo tempo e ne esalta l'italianità e soprattutto la concreta ansia di libertà. Tutta l'opera di Mila è sotto il segno della libertà. Solo così si spiega quell'allegria carceraria dei lunghi anni di Regina Coeli che io ebbi la ventura di vivere con lui e con altri come lui. "Avevamo - scrive Mila - l'intima certezza di essere i soli uomini liberi in Italia".(Foa, Vittorio)
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Parola di cane
Parola di cane

F. Mazzocchi, Joseph Rudyard Kipling, D. Sandid
La signora Berta Garlan
La signora Berta Garlan

Schnitzler Arthur
Difesa dei sensibili
Difesa dei sensibili

Riccardo Olivieri