Di soglia in soglia

Di soglia in soglia

Alla realtà dell'Olocausto, all'appiattimento della parola complice del potere, alla difficoltà di comunicare il poeta oppone la forza delle sue metafore, la suggestione di un linguaggio che con gli anni tende a dissolversi in puro suono. Il suo monologo solitario riesce tuttavia al dialogo, confrontandosi con alcune figure eminenti di quella cultura francese, tra simbolismo e surrealismo, di cui si era nutrito, come Aluard o il regista René Clair. Una poesia rarefatta e concentrata, che Giuseppe Bevilacqua è riuscito a ricreare in italiano. Testo originale a fronte.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Arte e follia
Arte e follia

Guerra Lisi Stefania, Stefani Gino
Guida all'esame neuropsicologico
Guida all'esame neuropsicologico

Edoardo Bisiach, Stefano Cappa, Giuseppe Vallar
Pa c'è. L'alfabeto della pace
Pa c'è. L'alfabeto della pace

Fulvia Niggi, Lucia Cena Pellenc
Il profilo criminologico. Dalla scena del crimine ai profili socio-psicologici
Il profilo criminologico. Dalla scena de...

George B. Palermo, Vincenzo M. Mastronardi
Guida per la lavorazione al feltro
Guida per la lavorazione al feltro

Jane Bateman, Shirley Ascher
Ecuador-Galapagos. Alla metà del mondo tra passato coloniale e natura incontaminata
Ecuador-Galapagos. Alla metà del mondo ...

Ennio Francavilla, Giulia Scalettaris