Alchimia e kabbalah

Alchimia e kabbalah

Argento, oro, mercurio, sole e luna, tif'eret e din, versetti della Bibbia, passi dello Zohar, tentativi di produrre l'argento per mezzo dell'arsenico, fuoco e acqua e molti altri insoliti ingredienti che lungo i secoli si sono venuti congiungendo in un amalgama ormai quasi indefinibile. Scholem tenta in questo saggio di fare chiarezza nell'intrico di materiali culturali legati all'alchimia e alla kabbalah, tracciando itinerari, segnalando connessioni, influssi e i molti, seducenti equivoci. E' il lavoro dello storico, del filologo. Eppure la ridda di materiali, così rioridinata, non sbiadisce, anzi, i colori risultano più brillanti, più accentuata la tensione tra le parti che compongono l'affresco. Nella discrepanza tra le affermazioni di generazioni di esoterismi cristiani - circa il ruolo degli ebrei e le loro concezioni mistiche nelle dicipline occulte - e quanto provano i testi, vengono alla luce insospettati spazi dove le diverse costellazioni culturali si incontrano. Dall'intreccio di effettive conoscenze, malintesi e fervida immaginazione scaturiscono raffigurazioni affascinanti per fantasia e senso estetico. Ne è brillante esempio il misterioso testo,l'Esh Metzaref, quasi il perno intorno a cui ruota questo studio di Scholem, punto di arrivo di una tradizione alchimistica ebraica e punto di partenza per speculazioni esoteriche di ambienti cristiani, che alla fine di una penetrante e ramificata analisi pare lecito attribuire a "un ebreo italiano colto" vissuto tra il XVI e il XVII secolo. E sono certo, oltre ai testi, uomini in carne ed ossa gli eroi di questo saggio, come Mordechaj de Nelle, vissuto alle corti di Augusto di Sassonia e di Rodolfo II, o il figlio di Leone Modena, Mordechaj, che per l'alchimia rovinò la propria esistenza, e ancora il bibliofilo e alchimista marocchino Amsellem e l'inquietane Doctor Falk di Londra e molti altri. Scholem, oltre che grande studioso, è un avvincente narratore.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Letteratura europea e Medio Evo latino
Letteratura europea e Medio Evo latino

Corrado Bologna, A. Luzzatto, Ernst R. Curtius, Ernst Robert Curtius, M. Candela, Anna Luzzatto, Mercurio Candela, R. Antonelli, Roberta Antonelli
L'arte di risalire. Storie di campioni per le sfide di noi comuni mortali
L'arte di risalire. Storie di campioni p...

Elena Campanini, Alfredo Formosa
I taccuini
I taccuini

M. J. Bruccoli, D. Tarizzo, A. Pajalich, Francis Scott Fitzgerald
Poesie
Poesie

Velimir Chlebnikov, A. M. Ripellino, Angelo Maria Ripellino