La mafia siciliana. Un'industria della protezione privata

La mafia siciliana. Un'industria della protezione privata

Secondo le ipotesi qui formulate, la mafia rappresenta un caso particolare, e particolarmente distruttivo, di una vera e propria industria che produce, promuove e vende protezione al privato. Questa impostazione teorica consente di riformulare le idee tradizionali sulla mafia, le sue origini ed il modo in cui opera nella realtà economica e sociale, eliminando interpretazioni macchinose e incoerenti e istituendo confronti rivelatori con le industrie normali, come quella dell'automobile, delle assicurazioni e della pubblicità. Le fonti su cui si basa la ricerca derivano in gran parte dallo straordinario lavoro compiuto dai giudici Falcone e Borsellino e dalle testimonianze di ex mafiosi: Buscetta, Calderone, Calzetta, Contorno, Mannoia, Marsala, Sinagra.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: La mafia siciliana. Un'industria della protezione privata
  • Autore: Diego Gambetta
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Einaudi
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 1994
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788806134822
  • Società - Società

Libri che ti potrebbero interessare

Invito alle scienze vol.1
Invito alle scienze vol.1

Gilda Flaccavento Romano, Nunzio Romano
Arte del legno. Per gli Ist. professionali. Con espansione online
Arte del legno. Per gli Ist. professiona...

Tonoli Giovanna, Vecchini Giuseppe
Matematica. Per gli ist. tecnici industriali: 1
Matematica. Per gli ist. tecnici industr...

Nanni Augusta, Mereu Laura, Lamberti Lamberto