Pellegrina e straniera

Pellegrina e straniera

Gli dei e gli eroi della Grecia possono convivere col presente dei villaggi dell'Eubea; i tavolini di un caffè all'ombra dei platani con Orfeo eleusino; le tragiche punizioni di Apollo con le tenerezze amorose di Gobineau in un'Atene del secondo Ottocento. Così gli antichi diventano, in queste pagine, nostri contemporanei e il passato vi irrompe come un oracolo vivente. Poussin, Rembrandt e Duhrer si affiancano a scrittori del Novecento, andando a comporre una sorta di sontuoso museo interiore. Scritti in periodi e luoghi diversi, lungo un arco di tempo compreso fra il 1934 e il 1987, questi saggi toccano argomenti eterogenei: viaggi, quadri, libri, ricordi. Ma sia che trattino della mitologia greca o di un'opera di Rembrandt, dell'Isola dei morti di Boecklin come del giovane Mozart, essi risultano interamente pervasi dalla devozione del pellegrino e dalla curiosità dello straniero. "Pittori o poeti - scrive l'autrice delle Memorie di Adriano - hanno tutti bisogno di un grande paese, quello dei loro sogni. I loro poemi e i loro quadri sono le relazioni di viaggio, i disegni, gli schizzi degli esploratori".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il gran libro del Lago Maggiore (1). Ediz. multilingue
Il gran libro del Lago Maggiore (1). Edi...

Pierangelo Frigerio, Carlo Pessina
Da Pinerolo al Verbano. Scritti sul principio e la fine di una Resistenza (1943-45)
Da Pinerolo al Verbano. Scritti sul prin...

Enzo Plazzotta, G. Biancardi
Tiepolo e la vita in villa. Arte e cultura nel Settecento veneto
Tiepolo e la vita in villa. Arte e cultu...

Federica Martignago, Giuseppe Barbieri, Giovanni Capnist, Gian Antonio Cibotto
Il gusto della bellezza
Il gusto della bellezza

C. Bragaglia, Eric Romher