Le grandi correnti della mistica ebraica

Le grandi correnti della mistica ebraica

"Le grandi correnti della mistica ebraica" (1941) uscì per la prima volta in Italia negli anni '60. Per molti studiosi e lettori rappresentò la straordinaria scoperta di un mondo ignoto, una vera e propria avventura nei più segreti e misteriosi recessi dell'esperienza mistica e insieme la ricostruzione storiograficamente ineccepibile della storia religiosa ebraica, dall'inizio dell'era cristiana fino alle soglie dell'età moderna. Allo studio dell'essenza e dell'origine della mistica ebraica Scholem ha dedicato tutta la vita, applicando a un mondo per sua natura refrattario e sfuggente, a un universo di uomini e di eventi per eccellenza antistorico, i più raffinati strumenti della metodologia storiografica contemporanea. Quest'opera ha compiuto perciò un miracolo insperato: sottrarre la Qabbalà ai travisamenti dell'esoterismo dozzinale e offrirla al lettore al di fuori di quel variopinto ambiente della magia popolare cui secoli di orecchiamenti l'avevano relegata".Introduzione di Giulio Busi.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il re del castello
Il re del castello

F. Rocca, Jeanne Taboni Misérazzi, Jeannie Taboni Misérazzi, Adrien Albert
A gran velocità
A gran velocità

F. Rocca, Michel Gay
Mangerei volentieri un bambino. Ediz. illustrata
Mangerei volentieri un bambino. Ediz. il...

Monfreid Dorothée de, Donnio Sylviane