Clero e guerra nell'alto medioevo

Clero e guerra nell'alto medioevo

Nel primo medioevo il fatto che i vescovi guidassero eserciti e avessero pratica delle armi faceva meno scandalo di quanto noi crediamo. Anzi, l'esistenza di sacerdoti-guerrieri era normale. Il coinvolgimento dei chierici nell'attività militare era segno della buona riuscita di una integrazione, quella fra civiltà latina e civiltà germanica. Poiché l'alto clero era reclutato fra l'aristocrazia, l'aristocrazia metteva a disposizione idee di eminenza sociale condizionate dalla sua cultura dell'integrazione: la componente latina e la componente germanica. Prinz ci presenta un mondo plurietnico in cui regno e sacerdozio, concentrati su obiettivi comuni istituzionalizzano le ingerenze religiose del potere laico e le strane responsabilità politiche dei vertici ecclesiastici: ma risultano ingerenze solo se applichiamo a quel mondo una anacronistica mentalità contemporanea.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il bagno rosa
Il bagno rosa

Albani Daniela
Zero
Zero

D. Bellinazzi, Daniel Bellinazzi
Reincontri
Reincontri

Grillo Fabrizio